Esistono 3 tipi di patente A:
PATENTE A1 (patentino per i sedicenni) PATENTE A2 (A limitata a 35 Kw) PATENTE A (A senza limiti di potenza)
Per il conseguimento è necessario superare l'esame di teoria a quiz e l'esame di guida. I possessori di patente di categoria B o superiore devono sostenere SOLO l'esame di guida.
ATTENZIONE: la patente A con esame di guida sostenuto su moto con cambio automatico (scooter monomarcia) sarà valida solo per la guida di moto con cambio automatico.
PATENTE A1 - limitata a motocicli di max 125 cc, 11 kw e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kw/kg, per chi ha compiuto i 16 anni. L'esame pratico va sostenuto con un motociclo avente cilindrata di almeno 120 cc, in grado di raggiungere la velocità di almeno 90 Km/h PATENTE A2 - limitata a motocicli di max 35 Kw e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 Kw/kg, per chi ha compiuto i 18 anni. L'esame pratico va sostenuto con un motociclo avente cilindrata di almeno 250 cc, con potenza di almeno 20 kw e fino a 35 kw. Dopo 2 anni dal conseguimento della patente A2, anche se di età inferiore a 24 anni, si può conseguire la patente A. PATENTE A - senza limiti, per chi ha compiuto i 24 anni (ovvero almeno dopo 2 anni dal conseguimento della patente A2) L'esame pratico va sostenuto con un motociclo avente cilindrata di almeno 600 cc, con potenza di almeno 40 kw.
PER L'ISCRIZIONE OCCORRONO: - 3 fotografie formato tessera con sfondo chiaro
- documento di identità (o patente se già posseduta)
- codice fiscale
- documento di identità di un genitore (se minorenne)
- visita medica in sede tutti i mercoledì dalle 17.30 alle 18.30 e sabato dalle 10.30 alle 11.30 presentando il certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico curante
|